
Linee guida sui principi di Audit, sulla gestione dei programmi di Audit, sulla conduzione dell’Audit del Sistema di Gestione, sulla competenza degli auditor di tali sistemi
Corso valido quale aggiornamento per RSPP e ASPP – Organizzato da AIVA SGSL
La conoscenza dei principi di audit è fondamentale per la applicazione di un Sistema di gestione, in particolar modo per quanto riguarda i Sistemi SGSL, ma non solo.
Nella presente Sessione formativa saranno trattati aspetti specifici legati alle Nuove Norme UNI ISO 9001:2015 per i Sistemi di gestione Qualità ed UNI ISO 14001:2015 per i Sistemi di Gestione Ambientale.
Vi saranno anche alcuni esempi pratici legati all’utilizzo di nuove e specifiche Check list.
Gli auditor impiegati in tale attività (anche negli Audit di prima parte) devono necessariamente conoscere la norma in questione, pena l’inefficacia della attività programmata ed effettuata.
I principi, le procedure e le metodologie di applicazione degli Audit, anche alla luce della pubblicazione delle Nuove Norme UNI ISO 9001:2015 e UNI ISO 14001:2015, indicati nella Norma UNI ISO 19011:2012, fanno parte di quel bagaglio di conoscenze indispensabili, che ogni Auditor (sia esso interno/di prima parte o di seconda e terza parte) deve possedere, compresi i Responsabili di Sistema.
Relativamente alla proposta formativa inerente il corso in oggetto, valido anche quale aggiornamento per RSPP e ASPP, ricordiamo quanto prevede il D.Lgs 81/08 e s.m.i. all’art. 30 – c. 1, e cioè: “Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi: …” .
E di seguito, al comma 4 del richiamato art. 30, si cita testualmente:” Il modello organizzativo deve altresì prevedere un idoneo sistema di controllo sull’attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. Il riesame e l’eventuale modifica del modello organizzativo devono essere adottati, quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all’igiene sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti nell’organizzazione e nell’attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico.”
Ai partecipanti al corso verranno consegnate check list specifiche per la gestione dell’attività di audit inerente i Sistemi SGQ – SGA e SGSL
Luogo ed orario di svolgimento della sessione formativa – Sessione di Milano
Luogo di svolgimento : Milano c/o Hotel IBIS – Via Finocchiaro Aprile, n. 2
Giorni : Venerdì 07 Ottobre 2016 e Venerdì 14 Ottobre 2016
Orari : dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Scarica locandina del corso – Sessione di Milano del 7 Ottobre
In collaborazione con
- Progettoformazioneimpresa
- Winple Italia
L’articolo Corso di formazione: La Norma UNI EN ISO 19011:2012 @ Rovigo/Milano sembra essere il primo su WINPLE.it.
Source: Winple