Codice etico di APLEA
I rincipi ispiratori del presente Codice sono correttezza, rispetto, trasparenza, professionalità e salvaguardia di tutti gli interessi coinvolti.
Le regole di comportamento contenute nel presente Codice sono vincolanti per l’Associato.
APLEA – Associazione Periti Liquidatori ed Esperti Assicurativi è un’associazione professionale, a carattere tecnico-scientifico e culturale, indipendente, apartitica, di durata illimitata e senza scopo di lucro, che rappresenta i periti assicurativi, gli esperti nell’accertamento o nella stima e liquidazione dei danni.
L’associazione opera ottemperando alle indicazioni della Legge n. 4/2013, della normativa nazionale ed internazionale vigente, della norma UNI 11628:2016.
APLEA si propone di:
- garantire e tutelare l’interesse degli associati
- intervenire a congressi e meeting di organizzazioni ed organismi sia pubblici che privati in Italia o all’estero che siano di esclusivo interesse per gli associati
- garantire la qualificazione e la competenza professionale degli associati attraverso la diffusione e la promozione di formazione continua
- garantire una partecipazione attiva degli associati attraverso l’istituzione di sedi Regionali e Provinciali
- rilasciare agli associati che ne facciano richiesta, l’ATTESTAZIONE DI COMPETENZA attraverso un PROCESSO DI VALUTAZIONE E CONVALIDA DEI REQUISITI nel rispetto delle normative vigenti in materia
Il presente codice etico è articolato in 4 sezioni:
1° – Principi generali;
2° – Regole di comportamento dell’associazione
3° – Regole di comportamento per gli associati
4° – Modalità di attuazione.
Sezione 1°
Principi Generali
Legalità
Nello svolgimento della loro attività gli Associati APLEA sono tenuti a rispettare scrupolosamente le leggi vigenti e le norme del presente Codice Etico.
Integrità
Tutti gli associati APLEA sono tenuti a svolgere la propria attività rispettando gli impegni e le responsabilità assunte, evitando di porsi in situazioni che possano causare o anche solo prefigurare un pregiudizio per l’Associazione danneggiandone l’immagine.
Riservatezza
Tutti gli associati APLEA debbono utilizzare le informazioni riservate acquisite in ragione del proprio incarico e/o mandato ed esclusivamente per gli scopi connessi con l’esercizio della propria attività e nel rispetto della legislazione vigente in materia. Imparzialità
Nell’assumere ogni decisione o linea di condotta, gli associati di APLEA devono evitare qualsiasi forma di discriminazione basata su razza, sesso, nazionalità, convinzione religiosa, età, salute ed opinione politica.
Privacy
L’Associazione si obbliga, in conformità a quanto previsto dalla legislazione vigente in materia, a tutelare i dati personali e sensibili degli Associati.
Sezione 2°
Regole di Comportamento della Associazione
È interesse dell’Associazione garantire e tutelare che i clienti dei propri iscritti ricevano un servizio professionale rispondente alle proprie aspettative.
E’ interesse dell’associazione operare nel rispetto della Legge n. 4/2013, della normativa nazionale ed internazionale vigente, della norma UNI 11628:2016.
Sezione 3°
Norme generali di comportamento
L’Associato deve:
- agire con la diligenza e la cura del buon padre di famiglia, secondo i princìpi morali di lealtà e di fedeltà nei confronti dell’Associazione, rispettando le regole ed i canoni di correttezza e di professionalità
- richiedere e rispettare rigorosamente il segreto professionale ed esigere che questo venga osservato anche da parte di Collaboratori, Dipendenti e Colleghi che lo coadiuvano nello svolgimento dell’attività, attenendosi anche a quanto previsto dalla normativa vigente sulla Tutela dei Dati Personali (Privacy)
- essere aggiornato costantemente (formazione permanente) affinché la propria prestazione professionale possa essere qualificata e competente
- agire sempre con trasparenza, evitando ogni possibile equivoco e pregiudizio alla dignità della propria attività e/o professione
- astenersi dall’adottare forme di pubblicità scorretta e menzognera, ricordando che è illecito omettere di comunicare precisazioni e fatti necessari al Cliente per valutare correttamente un prodotto, un’attività o un servizio.
Regole di Comportamento per gli Associati inseriti nell’apposito elenco dei Periti Assicurativi
Natura della prestazione professionale
Il Perito Assicurativo è un professionista che fornisce agli assicurati, ai danneggiati e alle Compagnie Assicurative attività di consulenza ed assistenza per pratiche aventi ad oggetto risarcimento e/o indennizzo dei danni derivanti da sinistri di ogni tipo. In particolare egli fornisce al cliente tutti gli elementi necessari per la determinazione dell’indennizzo e/o il risarcimento del danno a termine delle vigenti polizze assicurative.
Competenze comportamentali
Le competenze comportamentali sono l’insieme di qualità professionali di una persona in termini di conoscenze, abilità, doti professionali e personali, atteggiamenti espressi nel contesto e vengono di seguito raggruppate in 4 aree di competenza. All’interno di ciascuna area sono indicate le capacità specifiche che il
Perito Assicurativo deve dimostrare di possedere.
1) AREA COGNITIVA
Risoluzione dei problemi
Capacità di individuare un problema, raccogliere dati e informazioni e pianificare le attività e le priorità, attivandosi per una soluzione operativa praticabile
Decisionalità
Capacità di prendere decisioni in base a giudizi accurati sulle diverse alternative di una situazione, di arrivare a conclusioni logiche e a decidere sulla base delle informazioni disponibili, di soppesare le situazioni e prendere o raccomandare le azioni appropriate.
2) AREA REALIZZATIVA
Organizzazione e pianificazione
Capacità di pianificare, organizzare, programmare e controllare il lavoro proprio e altrui.
3) AREA RELAZIONALE
Comunicazione interna e esterna
Insieme delle modalità espressive, comportamentali e verbali utilizzate per esprimere il proprio pensiero e trasmetterlo agli altri, adeguandosi alla situazione e al livello degli interlocutori
4) AREA EMOTIVA
Sicurezza di sé
Obblighi di riservatezza e di privacy
Il Perito Liquidatore e/o esperto assicurativo ha il dovere di mantenere la riservatezza sulle informazioni delle quali è venuto a conoscenza durante la sua attività:
tali informazioni possono essere rese note solo a chi ha necessità di conoscerle per espletare il proprio mandato.
Sezione 4°
Modalità di Attuazione
Diffusione del Codice Etico e di Condotta
Ogni associato è tenuto a conoscere e rispettare i principi contenuti nel presente Codice.
È compito del Presidente Nazionale dell’Associazione fare in modo che tutti i soggetti interessati vengano a conoscenza delle norme in oggetto anche attraverso la diffusione sul proprio sito web.
Natura del codice
Per quanto non indicato nel presente codice etico, si rimanda espressamente alle norme legislative vigenti ed in modo particolare:
- Legge n. 4/2013;
- Norma UNI 11628:2016.
La garanzia del rispetto delle norme del presente Codice Etico e i provvedimenti in caso di violazioni delle stesse sono di esclusiva competenza del Presidente del Consiglio Direttivo dell’Associazione.